Dentro le profondità marcescenti di Internet
(w/ Davide Tolfo)
(w/ Davide Tolfo)
IT
2025
Not NERO
Excerpt of the article:
“Altrettanto frequente è imbattersi in canzoni o, meglio, frammenti musicali che di lì a poco si impossesseranno della vostra attenzione. Il termine viralità esprime bene la funzione di diffusione incontrollata che alcuni brani musicali riescono a ottenere in una manciata di secondi. Come i virus studiati dalla biologia, le canzoni destinate a divenire virali sono dotate di due parti: la struttura musicale stessa che per essere assorbita richiede una soglia di attenzione per lo meno superiore al minuto, e una parte più ristretta, più leggera, che contiene tutte le informazioni necessarie per la riproduzione e che tendenzialmente coincide con il ritornello. Sezionando o accelerando un brano esso è ridotto a puro potenziale virologico, il cui scopo è di superare la soglia di attenzione e agganciarsi alla memoria. È interessante notare inoltre come alcuni di questi meme sonori divengano colonne portanti nella costruzione di ecosistemi in rete proprio grazie alla loro incontrollabile viralità. È il caso del linguaggio usato dagli Skibidi Toilet nell’omonima serie di video creata dall’utente DaFuq!?Boom! su Youtube, dove una specie sconosciuta di water dalla testa umana invade la Terra in un crescendo di disturbante non-sense.“
(...)
“Ma perché possa essere efficiente un’audiovirologia ha bisogno di essere costantemente aggiornata, tenendo conto degli infiniti spostamenti che la guerra acustica contemporanea continua a subire. È cruciale, ad esempio, evidenziare come molti meme sonori che invadono il nostro spazio acustico riescano nella loro propagazione attraverso quello che in termini psicologici è descritto come effetto Zeigarnik. L’effetto Zeigarnik indica la tendenza della nostra mente a ricordarsi e fissarsi su eventi e azioni che risultano incomplete o irrisolte. Strappato dalla sua pesante struttura musicale, un brano riesce a muoversi più velocemente su TikTok perché ciò che rimane è solamente l’elemento che contiene la maggiore carica virologica, lasciando insoddisfatto il desiderio di sapere che cosa precede o continua tale parte. Pronto per lo spillover, il virus musicale usa come proprio corpo i profili e le interazioni dei diversi attori che abitano gli ecosistemi delle piattaforme.“
Read the full article on Not NERO


Excerpt of the article:
“Altrettanto frequente è imbattersi in canzoni o, meglio, frammenti musicali che di lì a poco si impossesseranno della vostra attenzione. Il termine viralità esprime bene la funzione di diffusione incontrollata che alcuni brani musicali riescono a ottenere in una manciata di secondi. Come i virus studiati dalla biologia, le canzoni destinate a divenire virali sono dotate di due parti: la struttura musicale stessa che per essere assorbita richiede una soglia di attenzione per lo meno superiore al minuto, e una parte più ristretta, più leggera, che contiene tutte le informazioni necessarie per la riproduzione e che tendenzialmente coincide con il ritornello. Sezionando o accelerando un brano esso è ridotto a puro potenziale virologico, il cui scopo è di superare la soglia di attenzione e agganciarsi alla memoria. È interessante notare inoltre come alcuni di questi meme sonori divengano colonne portanti nella costruzione di ecosistemi in rete proprio grazie alla loro incontrollabile viralità. È il caso del linguaggio usato dagli Skibidi Toilet nell’omonima serie di video creata dall’utente DaFuq!?Boom! su Youtube, dove una specie sconosciuta di water dalla testa umana invade la Terra in un crescendo di disturbante non-sense.“
(...)
“Ma perché possa essere efficiente un’audiovirologia ha bisogno di essere costantemente aggiornata, tenendo conto degli infiniti spostamenti che la guerra acustica contemporanea continua a subire. È cruciale, ad esempio, evidenziare come molti meme sonori che invadono il nostro spazio acustico riescano nella loro propagazione attraverso quello che in termini psicologici è descritto come effetto Zeigarnik. L’effetto Zeigarnik indica la tendenza della nostra mente a ricordarsi e fissarsi su eventi e azioni che risultano incomplete o irrisolte. Strappato dalla sua pesante struttura musicale, un brano riesce a muoversi più velocemente su TikTok perché ciò che rimane è solamente l’elemento che contiene la maggiore carica virologica, lasciando insoddisfatto il desiderio di sapere che cosa precede o continua tale parte. Pronto per lo spillover, il virus musicale usa come proprio corpo i profili e le interazioni dei diversi attori che abitano gli ecosistemi delle piattaforme.“
Read the full article on Not NERO